- -10%
Chitarra tagliapasta per spaghetti
Chitarra tagliapasta per spaghetti doppia.
- Spedizione Gratuita Per ordini superiori a 100€
- 100% Pagamenti Sicuri I tuoi pagamenti sono al sicuro con noi
- Supporto 24/7 Forniamo assistenza sui tuoi acquisti
Chitarra tagliapasta per spaghetti doppia.
Chitarra per pasta indispensabile per la preparazione di spaghetti tipici Abruzzesi. Realizzata in legno di faggio evaporato e stabilizzato dotata di fili metallici in acciao ben tesi in grado di tagliare la sfoglia della pasta premendola semplicemente con un mattarello. Preparate la sfoglia, appoggiatela sulla chitarra e esercitate una decisa pressione con il mattarello. La pasta si troverà così ad essere tagliata dai fili in metallo, che devono essere ben "accordati", e cadrà sul fondo della chitarra da dove potrà essere raccolta e spostata in un vassoio infarinato in attesa della cottura. Possibilità di realizzare due dimensioni di spaghetti - 3 e 5 mm.
Gli spaghetti alla chitarra, detti anche tonnarelli o maccheroni alla chitarra (dal dialetto maccarun?) in Abruzzo, sono una varietà di pasta all'uovo tipica della cucina italiana. In Puglia vengono chiamati troccoli (dal vernacolo di Deliceto truok'l). La larghezza del taglio (circa 2-5 mm) è identica a quella dei tagliolini, ma lo spessore è decisamente maggiore. Visti in sezione, si presentano "quadrati"; questo sta a significare che lo spessore è anch'esso di 2-3 mm. L'attrezzo (detto appunto chitarra) conferisce alla pasta uno spessore squadrato e una consistenza porosa che consente al sugo con cui verrà condita di aderire completamente, con grande soddisfazione del palato. Per la pasta viene utilizzata semola di grano duro, uova e un pizzico di sale. Viene poi lavorata a lungo e dopo il riposo al fresco viene tirata a sfoglia con il matterello. Successivamente si pone la sfoglia sulla chitarra e ci si fa scorrere sopra il matterello, in modo che i fili della chitarra penetrino nella sfoglia tagliandola a striscioline. Le donne abruzzesi finiscono il lavoro passando un dito sulla sfoglia tagliata alla base della chitarra, come dovessero "suonare un arpeggio", per far scendere la pasta tagliata. Le sfoglie di pasta che vengono passate sulla chitarra in dialetto si chiamano pettele. In Abruzzo i maccheroni alla chitarra vengono generalmente preparati con ragù misto di carne di manzo, maiale e agnello. Meno tradizionali i sughi di cinghiale, di lepre o anche di cacciagione.È una pasta che richiede rigorosa cottura al dente e si sposa bene con condimenti ricchi e sughi importanti.
Dimensioni: lunghezza 42 cm, larghezza 22 cm, altezza 9 cm.
Condividi sui Social